TICKET serata intera 7€ 5€ ridotto under 25 e over 65
In occasione di BAO Sound Experience, WARSHADFILM (Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo) e Roberto Crippa esplorano il tema della ’”emersione” attraverso processi di elaborazione analogica della materia visiva e sonora.
“Il ciclo del vuoto” è un viaggio sonoro live nei luoghi in cui Neunau, dal 2015 al 2023, ha effettuato diverse esplorazioni, nelle quali il tema di indagine è il rapporto tra l’essere umano e le risorse naturali.
La ripetizione come atto antinarrativo ma giocoso, non è altro che un flusso, uno scorrimento (quasi) inarrestabile, rappresenta la nostra quotidianità.
Field Studies è una serie di studi sul field recording come pratica di alterazione percettiva della realtà, e sulle possibilità di manipolazione di registrazioni ambientali attraverso l’intrusione di suoni elettronici ed elettro-acustici, corpi estranei che le rendono sottilmente irreali.
Ingresso gratuito con prenotazione tramite eventbrite max partecipanti per turno 10 persone
“Prova l’orchestra!” è un progetto pensato per avvicinare bambinə, ragazzə e adulti al mondo della musica classica:tecniche innovative per l’apprendimento di tutti gli strumenti musicali che compongono tradizionalmente un’orchestra sinfonica
Gli sperimentatori di Manchester Hyperdawn hanno affinato un approccio unico e artigianale alla creazione musicale, utilizzando registratori a nastro analogici in tempo reale, elettronica e voce. Dai ritmi spezzati e irregolari alle melodie r’n’b distorte, il loro linguaggio si muove tra pop e performance art.
Sara Persico trasforma la voce in un elemento sonoro primordiale ed evocativo, intrecciandola con elettronica densa, percussioni distorte e campionamenti concreti. Il suo live set è un’esperienza che attraversa paesaggi sonori stratificati, alternando momenti di tensione e rarefazione.
Le performance della serie Planetary Soundings prevedono un’attivazione sonora attraverso un’interazione diretta con il paesaggio. Arrangiamenti preesistenti vengono mixati e rielaborati dal vivo tramite l’utilizzo di microfoni che catturano in tempo reale i suoni ambientali. Alle cascate di Monticelli Brusati il set coinvolgerà il più possibile i suoni dell’acqua, in particolare quelli captati attraverso l’utilizzo di idrofoni.
Il vento è aria in movimento. Non produce suono fino a quando non incontra un oggetto. I suoni che genera dipendono dalla forza del vento e dalla forma e dal materiale dell'oggetto con cui entra in contatto. Quando il vento soffia, gli alberi si muovono, gli edifici scricchiolano, i materiali si spostano e si generano onde sonore.
Brìghde Chaimbeul è una delle principali promotrici dell'esperimentalismo celtico e una maestra delle smallpipes scozzesi, il parente più morbido ed emotivo delle famose cornamuse delle Highlands, che soffiano con il soffietto. Ha portato questo strumento sulla scena globale.
Brighde Chaimbeul
Le performance della serie Planetary Soundings prevedono un’attivazione sonora attraverso un’interazione diretta con il paesaggio. Alle cascate di Monticelli Brusati il set coinvolgerà il più possibile i suoni dell’acqua, in particolare quelli captati attraverso l’utilizzo di idrofoni.
Richiamo (se fosse nel silenzio che i merli si parlano)" sviluppa una pratica di conversazione sulla scena che interroga il valore performativo di due corpi impegnati nell’atto di produrre suoni, ascoltarli, registrarli per ascoltarli ancora.
Richard Dawson è un cantautore britannico noto per la sua capacità di fondere folk, sperimentazione e narrazione. Dopo aver aperto il suo album The Ruby Cord del 2022 con un brano di 41 minuti e collaborato con il gruppo finlandese Circle scrivendo canzoni epiche dal punto di vista di un seme, Dawson ha deciso di tornare all’essenziale.
Richiamo (se fosse nel silenzio che i merli si parlano)" sviluppa una pratica di conversazione sulla scena che interroga il valore performativo di due corpi impegnati nell’atto di produrre suoni, ascoltarli, registrarli per ascoltarli ancora.La performance entra in dialogo con spazi ogni volta diversi e con le loro caratteristiche acustiche.
Nùes
Strame prosegue la ricerca riduzionista sui detriti, sulla frammentazione, sul nulla.
Field recording e oggetti, tra musica concreta e lowercase, materiale preregistrato e gesto.